Kultazione 

La poesia Il libro La voce 

 E-mail: macaboreditore@libero.it

FOTO VILLAPIANA 4A pochi chilometri da Sibari, la zona archeologica più importante della Magna Grecia, Villapiana vanta un’affascinante storia. Il suo Patrimonio Storico consente di allietare tutti coloro che amano immergersi nel passato raccontato percorrendo le viuzze dell’antico borgo dove la gente di un tempo conduceva vita associativa. Luoghi impregnati dagli odori tipici dei piatti della tradizione …delle “cose fritte” … del mosto...

L’itinerario inizia dalla Torre Saracena, testimonianza storica vicina al mare. In passato, attraverso segnali di fuoco, avvertiva la popolazione del pericolo Turco; ora introduce i turisti nel percorso alla scoperta della Storia di Villapiana.

Sant Pitr”: Ingresso  del paese, tracce di un convento da cui prende la denominazione. Più sopra svetta nella sua isolata bellezza l’Orto dei Monaci con i ruderi del monastero costruito alla fine del ‘600. Proseguendo lungo la strada, il monumento alla Madonna della via e Piazza Dante, il cuore di Villapiana dove parte vecchia e nuova “pizz i vasc e pizz i gavut”si congiungono.Foto Villapiana 3
I ruderi imponenti del Castello catturano lo sguardo prima di arrivare alla Chiesa Madre intitolata alla Madonna del Piano, opera maestosa risalente al XII e XIV secolo, inserita nell’elenco dei monumenti nazionali. Nella sua possente intelaiatura Romanica conserva pregevoli capolavori di arte sacra. Diverse e suggestive sono le antiche residenze dei nobili di un tempo, i cosiddetti palazzi gentilizi che arricchiscono il viaggio alla riscoperta della Storia di Villapiana: il Palazzo del principe, il Palazzo Gentile, il Palazzo La Regina, il Palazzo dell’americano del 1600, il Casalino Manfredi, esempio bellissimo di architettura Rinascimentale.

 

Pin It

Design by: Splash