Kultazione 

La poesia Il libro La voce 

 E-mail: macaboreditore@libero.it

 

Marta Celio

IMG 0590Marta Celio nasce nel 1976 nella Svizzera romancia. Si trasferisce poi nel Veneto dove si laurea in filosofia teoretica a Padova sul concetto di Vita e Responsabilità in Hans Jonas. La sua poetica si nutre della letteratura classica e contemporanea ma anche e soprattutto da questa sua formazione filosofica che la porta agli sperimentalismi più azzardati e che la mettono a stretto contatto con l’arte contemporanea. Arte applicata, in dialogo con Agostino Perrini ( Brescia) recentemente scomparso e in dialogo con Paolo Marcolongo orafo e scultore (Padova) ed entrambi artisti a 360 gradi . La consuetudine con questa plasticità della forma artistica la induce a “giocare” con i materiali ( gli specchi sui quali incide le poesie spinose alla Queriniana di Brescia con Marcolongo e Perrini) la carta a forma di spina (sempre alla Queriniana) cubi di migliaia di fogli ( Palazzo Da Mula, Murano con Marcolongo, Perrini e la poetessa tedesca Eva Taylor ) cubi in miniatura a migliaia ( alla Libreria Pangea di Padova) dove Marta è in dialogo con Perrini, Marcolongo e Franca Grisoni orchestrati dall’ammaliante presentazione del Professore Adone Brandalise. Marta accosta alla sua poetica il disegno a mano libera. Pubblica da giovanissima come premio letterario La nuvola nel bicchiere (Il club degli autori , Melegnano1995).

Seguono Taccuini (Prose liriche , Poligrafo Padova 2006) Stanze ( Poesie, Poligrafo Padova 2009) Autunno ( Penzo+Fiore , Murano 2015) Dediche (Penso+Fiore Murano 2017) entrambe le ultime due opere sono in numero limitato composte a mano e appartengono alla My Butterfly Collection seguita dagli artisti e performers Andrea Penzo e Cristina Fiore. Segue poi In punta di piedi (Mimesis, Udine, 2017). Con Macabor editore ha pubblicato le raccolte di poesia Istanti (2017) e Altrove (2018). Numerose le pubblicazioni collettanee.

Pino Corbo

Foto Pino CorboPino Corbo è nato a Cosenza nel 1958. Come poeta ha pubblicato tre libri (Cerco nel vento, Schena, Fasano (BR), 1978; Il segreto del fuoco, Hellas, Firenze, 1984; In canto, Campanotto, Udine, 1995) e sei plaquettes. Come saggista ha pubblicato Il mondo non sa nulla. Pasolini poeta e ‘diseducatore, Ionia, Cosenza, 1996; Orizzonti meridionali, Cosenza, 2016. È stato redattore delle riviste “Inonija” (CS), “Quaderno” (MN) e “Il rosso e il nero”(NA). Attualmente fa parte della redazione della rivista “Capoverso” (CS).

Gianni Mazzei

Foto G. MazzeiGianni Mazzei è nato e vive in Calabria dove ha insegnato Storia e Filosofia nei licei. Ha pubblicato libri di poesia (ultimi dei quali, Mi cresci dentro come una matita e Sud, usciti con Marco Del Bucchia Editore ).

Ha pubblicato romanzi; ricordiamo: In exitu Israel, Speculum, Io, Giulio, La Piazza, L’americano.

Ha, inoltre, pubblicato saggi privilegiando particolarmente il mondo classico. Si interessa di critica letteraria e artistica.

Gabriella Serrone

FOTO Gabriella SerroneGabriella Serrone è Dottore di ricerca in Linguistica francese ed è specializzata nel settore della fraseologia e della traduzione. Attualmente ricopre il ruolo di docente a contratto di Lingua francese presso la sede frusinate dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Inoltre, è giornalista pubblicista e collabora con testate giornalistiche on line. Ha tradotto dal francese per Macabor Editore La città dolente di Laure Gauthier.

Emilia Sirangelo

Foto emilia sirangeloEmilia Sirangelo vive a Castrovillari (CS). Laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Università della Calabria, si occupa di poesia e di critica letteraria. È inserita con il suo saggio “Autismo: una mente che non sa vedere” in Parola e forma - Suggestioni a confronto, a cura di Oreste Bellini, Aljon Editrice, 2008. Ha curato il libro, Noi, quelli del Musagete, 25 anni di passione per la letteratura e l’arte, Aljon editrice, 2010. Ha pubblicato la raccolta di poesia, Un nuovo giorno, Macabor, 2017. E la sua silloge Nella danza dei giorni e altre poesie è stata inserita nel Quadernario – Almanacco di poesia, LietoColle, 2017. Ha collaborato alla rivista “Il Fiacre n. 9”. E a Secolo donna. Almanacco di poesia al femminile 2017, a cura di Bonifacio Vincenzi (Macabor Editore, 2017).

Mara Venuto

Foto Mara VenutoMara Venuto è nata a Taranto. Editor e ghostwriter freelance, ha curato e redatto romanzi di grande successo. Ha collaborato con le principali testate giornalistiche pugliesi, scrivendo di cronaca, sport, cultura e società. Ha pubblicato la raccolta di racconti/monologhi Leggimi nei pensieri (Cicorivolta Edizioni, 2008) - una lettura scenica dell'opera è stata proposta nel 2011 presso il Teatro della Sirena di Castrovillari (Cs); l’antologia di racconti Il caldo buono (AA.VV. Aljon Editrice, 2011); il monologo teatrale The Monster (Edit@ Casa Editrice & Libraria 2016, Finalista Mario Fratti Award 2014 di New York e Finalista Festival Urgenze 2017 – Teatro Tordinona di Roma); la raccolta poetica Gli impermeabili (Edit@ Casa Editrice & Libraria 2016, Menzione di merito al Premio internazionale Piero Alinari 2014) - una selezione di poesie tratte da Gli impermeabili è inclusa nella rivista plurilingue Italian Poetry Review, creata all'interno della Columbia University di New York. Nel 2016 è ospite del IX Festival di Poesia Slava a Varsavia; sue poesie sono pubblicate in alcune riviste letterarie polacche. E' presente nell'antologia poetica Nella stessa lingua, pubblicata in Russia (Mарт 2017). E' presente in una trilogia di volumi dedicata alla poesia al femminile (Macabor, 2017): Sud – Viaggio nella poesia delle donne (a cura di Bonifacio Vincenzi); Il riscatto dal silenzio (a cura di Angela Lo Passo); Secolo Donna 2017 – Almanacco di poesia italiana al femminile (a cura di Bonifacio Vincenzi). Nel 2017 vince con l'atto unico Faith il Premio Attore Artemisia – Sezione Testi Teatrali, promosso da Artemisia Teatro e Res Extensa danzateatrodanza. Suoi testi teatrali sono stati portati in scena dalla compagnia Voci del Mare con successo di pubblico e critica. Per Edit@ Casa Editrice & Libraria cura la collana di prosa, poesia e teatro Chicchi del Melograno.

  

Pin It

Design by: Splash